Cookie Policy
D.lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali
Il sito web di Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (di seguito anche: "Associazione", e/o A.I.R.C."), con sede legale con sede in Milano (MI), Viale Isonzo 25, 20135 - Italia, Titolare,exart. 28 d.lgs. 196/03, del trattamento dei Suoi dati personali La rimanda alla presente Policy sui Cookies. In relazione ai suddetti trattamenti il Titolare fornisce, tra l'altro, le seguenti informazioni.
La presente policy sui Cookies ("Cookies Privacy Policy") deve essere letta insieme alla Privacy Policy consultabile nella sezione Privacy presente in home page all'indirizzo internet http://donazioneinmemoria.airc.it/. Detta Cookies Privacy Policy ha come finalità quella di descrivere le varie tipologie dicookies e le tecnologie usate sul sito web per descrivere le modalità e le condizioni di utilizzo degli stessi.
Questo documento contiene le seguenti informazioni:
- Cosa sono i cookies.
- Tipologie di cookies.
- Cookies di terze parti.
- Privacy e Sicurezza sui cookies.
- Altre minacce basate sui cookies.
- Cookies sul sito di A.I.R.C.
1. Cosa sono i cookies
I cookies sono dei piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al dispositivo (solitamente al browser), essi vengono memorizzati nella corrispondente cartella di esso mentre l'utente è intento a visitare un sito web, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visite successive. Vengono utilizzati con lo scopo di migliorare la navigazione, (il protocollo http è stateless e non riesce a "ricordare" l'utente autenticato che sfoglia le pagine), salvare delle preferenze utente già inserite (username, password ecc), tracciare i gusti e le preferenze dell'utente permettendo di poter gestire la presenza o meno di iniziative di marketing mirate o l'erogazione di servizi connessi all'attività del Titolare come newsletter, dem ecc. Qualora venissero poste delle limitazioni al loro utilizzo questo avrà sicuramente effetti sullo stato dell'utente durante la consultazione. Blocco o rimozione di essi della cache del browser, potrebbe causare una incompleta fruizione dei servizi offerti dall'applicativo web.
2. Tipologie di cookies
Ai fini del provvedimento del Garante della privacy, n°229 dell' 8 maggio 2014, si individuano pertanto due macro-categorie: cookies "Tecnici" e cookie "di Profilazione".
Cookies tecnici
I cookies tecnici sono utilizzati al solo fine di "effettuare la
trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione
elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di
un servizio della società dell'informazione esplicitamente
richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio"
(cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente
installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di
sessione, che garantiscono la normale navigazione e
fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un
acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
cookies analytics, assimilati ai cookie
tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per
raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli
utenti e su come questi visitano il sito stesso;
cookies di funzionalità , che permettono
all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri
selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per
l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per
l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo
consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare
l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del
sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con
le modalità che ritiene più idonee.
Cookies di profilazione
I cookies di profilazione sono volti a creare profili relativi
all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi
pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso
nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare
invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della
sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede
che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli
stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può
impostare dei cookies. Poiché una tipica pagina Internet, ad
esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che
provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare
cookies, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di
cookies. Lo scopo è quello di registrare ma anche talvolta,
tracciare le informazioni relative all'esperienza d'uso, passando
da una pagina all'altra del sito mantenendo l'utente autenticato,
salvare delle preferenze utente già inserite (username, password
ecc), tracciare i gusti e le preferenze dell'utente permettendo di
poter gestire la presenza o meno di iniziative di marketing mirate.
Qualora venissero poste delle limitazioni al loro utilizzo questo
avrà sicuramente effetti sullo stato dell'utente durante la
consultazione. Blocco o rimozione di essi della cache del browser,
potrebbe causare un' incompleta fruizione dei servizi offerti
dall'applicativo web. Il sito potrebbe fare uso di
cookies di Terze parti che permettono di raccogliere
informazioni dei visitatori, parole chiave utilizzate per
raggiungere il sito, siti web visitati.
3. Cookies di terze parti
Esistono varie tipologie di cookies, alcuni di essi vengono
definiti di terze parti. Essi sono utilizzati, ad esempio, da parte
del sito che per primo il visitatore ha scelto e che contiene
annunci provenienti da un altro server o sito web di terza parte.
Operativamente Il browser raccoglie le informazioni alimentate da
fonti differenti in modo che tutti gli elementi vengano
visualizzati sulla stessa pagina creando così un cookie nella
cartella del browser corrispondente. Tutti i cookies possono essere
rimossi direttamente dalle impostazioni browser oppure mediante
appositi programmi anche gratuiti. Inoltre è possibile bloccare la
creazione di essi. In quest'ultimo caso alcuni servizi del sito
potrebbero non funzionare come previsto e potrebbe non essere
possibile accedere o addirittura non avendo più il cookie associato
avere le preferenze dell'utente, quindi le informazioni verrebbero
visualizzate nel forma locale sbagliata o non essere
disponibili.
Cookies Analitici di statistiche dei siti
web permettono di realizzare con l'aiuto di Google
analisi in merito al traffico effettuato dai visitatori, quali sono
le pagine più visitate, quali browser utilizzano i visitatori per
navigare in Internet oppure il formato dello schermo utilizzato.
Agli indirizzi:
http://www.google.com/analytics/learn/privacy.html
(Policy in inglese);
e http://www.google.it/analytics/learn/privacy.html
(Policy in italiano).
Vengono proposte le politiche di come Google utilizza i cookie
c.d. "Cookies Analitici" (destinati all'analisi del traffico per le
statistiche dei siti web). Per questi Cookie, è necessario il
consenso preventivo del visitatore qualora il Titolare del
trattamento (anche per il tramite del gestore del sito) non
perfezionasse la mascheratura dell'indirizzo IP. I dati
identificativi dell'utente vengono utilizzati per analizzare come
avviene la visita dell'utente sul sito web della Titolare.
Web beacon: detti anche "tracking
pixel," "gif 1x1," "gif a pixel singolo," "pixel tag," o "action
tag" sono delle immagini grafiche, che in genere non superano
le dimensioni di 1 pixel x 1 pixel che vengono utilizzate con lo
scopo di raccogliere informazioni anonime sulle modalità di
utilizzo degli utenti e per offrire contenuti personalizzati.
Permettono inoltre di identificare i tipi di browser, le parole
inserite nei motori di ricerca dai visitatori per raggiungere il
sito e i nomi dei domini dei siti che dirottano il traffico verso
il sito. I web beacon presenti nelle comunicazioni e-mail e
consentono di sapere se un utente ha ricevuto, aperto o cliccato a
dei collegamenti forniti con la e-mail ricevuta.
Cookies Flash o Local shared objects
(LSOs): i siti web possono utilizzare dei contenuti
Flash, esposti nelle loro pagine per memorizzare alcune
informazioni sul dispositivo. Come per i cookie HTTP, oggetti
condivisi locali possono essere utilizzati dai siti web per
raccogliere informazioni sui percorsi intrapresi dagli internauti
in merito alla navigazione fra i siti web. Le banche online o gli
inserzionisti possono utilizzare locali condivisi oggetti per scopi
di monitoraggio.
Google AdSense: Google AdSense è un programma gestito da
Google Inc. che consente agli inserzionisti della rete Google di
pubblicare annunci pubblicitari sul proprio sito web guadagnando in
base al numero di esposizioni dell'annuncio pubblicitario o click
effettuati su di essi.
E' possibile accedere all'informativa presso all'indirizzo: http://www.google.com/adsense/localized-terms.
TERZE PARTI UTILIZZATI SUL SITO DI A.I.R.C.
4. Privacy e sicurezza sui cookies
I cookies non sono virus, sono solo file di testo che non vengono né interpretati dal browser né eseguiti in memoria. Di conseguenza, non possono duplicarsi, diffondersi in altre reti per essere replicati di nuovo. Poiché non possono svolgere queste funzioni, non rientrano nella definizione standard di virus. Icookiesperò possono essere usati per scopi dannosi. Dal momento che grazie ad essi vengono memorizzate informazioni sulle preferenze, la storia delle azioni di un utente, la navigazione specifica tra più siti, icookiespossono essere utilizzati per agire come una forma di spyware. Molti prodotti anti-spyware sono ben consapevoli di questo problema e di routine segnalano i cookies come possibili minacce.
Per quanto riguarda i Cookies Flash, Adobe non fornisce direttamente uno strumento per personalizzare le impostazioni di Flash Player connesse alla gestione deicookies. Per accedere alle varie regolazioni offerte è invece necessario accedere ad una qualsiasi pagina web contenente la creatività realizzata, farvi click con il tasto destro del mouse, scegliere l'opzioneImpostazioni globaliquindi cliccare sul linkPannello impostazioni generali della privacy.In alternativa, è possibile visitare direttamente la pagina :
http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager07.html.
E' bene ricordare che se si eliminano i Cookies Flash o se ne si disattiva completamente la memorizzazione, alcuni siti web potrebbero non operare più nel modo atteso. I Cookies Flash possono essere impiegati, ad esempio, per forzare una nuova creazione di un cookie HTTP tradizionale contenente le informazioni che esso ospitava precedentemente.
Come disabilitare i cookies (meccanismo di opt-out):è possibile negare il consenso generale all'utilizzo dei Cookies sul dispositivo dell'utente selezionando l'impostazione appropriata del proprio browser: la navigazione senza tracciamento delle proprie attività sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità. Di seguito vengono forniti link che informano l'utente su come disabilitare i Cookies per i browser più utilizzati:
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies
Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it-IT&p=cpn_cookies
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Apple Safari: https://www.apple.com/legal/privacy/it/cookies/
E' possibile disattivare i Cookies Analitici. Per poter
impedire la raccolta e l'utilizzo dei dati relativi al
comportamento dei visitatori Google ha sviluppato un componente
aggiuntivo per esprimere l'opt-out,ovvero un'estensione
del browser che impedisce l'attivazione del codice javascript di
Google Analytics (ga.js, analytics.js, dc.js). Per poter eseguire
tale disattivazione, è necessario scaricare ed installare
un'estensione corretta per il browser che si sta utilizzando https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/eula.html?hl=it.
5. Altre minacce basate sui cookie
Poiché i cookies vengono trasmessi tra browser e sito web, un utente malintenzionato o una persona non autorizzata potrebbe intercettare la trasmissione dati e le informazioni relative ai cookies. Anche se relativamente raro, questo fatto può accadere se il browser si connette al sito utilizzando per esempio una rete WI-FI non protetta. Altri attacchi basati sui cookies coinvolgono le impostazione dei server. Se un sito web non richiede al browser di utilizzare solo connessioni criptate (es. https), malintenzionati possono sfruttare questa vulnerabilità per ingannare i visitatori inviando loro informazioni personali attraverso canali non sicuri. Gli aggressori poi dirottano i dati personali per finalità di trattamento non autorizzate.
6. Cookies sul sito di A.I.R.C.
La politica responsabile ed etica con cui si intendono trattare gli aspetti relativi alla Privacy è includere descrizioni chiare di come i cookies vengono distribuiti dal sito web. La maggior parte dei browser hanno in sé implementato la funzionalità di impostazione della privacy che fornisce diversi livelli di accettazione dei cookie, scadenza ed eliminazione dopo che un utente ha visitato un determinato sito. Dal momento che la protezione dell'identità è molto apprezzata dagli utenti di internet ed è un diritto, è necessario essere consapevoli delle minacce che i Cookie possono presentare. In linea con le pratiche standard di molti siti web, lo stesso potrebbe installare i Cookies sul computer utilizzato dall'utente e accedere agli stessi. Utilizzando il sito webl'utente esprime il proprio consenso riguardo all'archiviazione deiCookies.
Segue pertanto in un elenco di Cookies che il sito Web di A.I.R.C. potrà archiviare sul Suo computer per fornire prodotti ed erogare servizi:
Nome | Tipo | Durata | Dominio/Azienda | Scopo | Consenti archiviazione? |
__utmz | Terze Parti | 6 mesi dall'aggio- rnamento |
.airc.it / Google Inc | Memorizza la fonte di traffico o campagna che spiega come l'utente ha raggiunto il sito. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. |
Si
No |
__utmt | Terze Parti | 10 minuti | .airc.it / Google Inc | Usato per gestire il tasso di traffico. | |
__utmc | Terze Parti | Alla chiusura della sessione | .airc.it / Google Inc | Non utilizzato in ga.js. Inserito per l'interoperabilità con urchin.js. Storicamente, questo cookie è utilizzato con il cookie __utmb per determinare se l'utente sia in una nuova sessione / visita. | |
__utmb | Terze Parti | 30 minuti dall'aggio-rnamento | .airc.it / Google Inc | Utilizzato per determinare nuove sessioni / visite. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | |
__utma | Terze Parti | 2 anni dall'aggio-rnamento | .airc.it / Google Inc | Utilizzato per distinguere gli utenti e sessioni. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | |
DisclaimerAccepted | Tecnico | Fino al termine della sessione d'uso del sito. | .airc.it | Cookie di sessione per l'accettazione dell'informativa sulla Cookie Policy. | Non è obbligatorio il consenso |
ASP.NET_SessionId | Tecnico | Fino al termine della sessione d'uso del sito. | .airc.it | Utilizzato per tenere traccia della sessione d'uso corrente. | Non è obbligatorio il consenso |
vvc_vp, vvct, vvcu | Tecnico | Fino a 3 anni | .airc.it / Vivocha | Cookies legati al servizio di Live Chat Vivocha, per identificare l'utente e permetterne l'interazione con il Customer Service. | Non è obbligatorio il consenso |
Tabella 1- Elenco cookies utilizzati sul sito di Donazione In Memoria